01. Simboli
SYMBOLS

FEATHER PHILOSOPHY
La collezione ‘feathers’ , racchiude l’essenza filosofica dell’operato artistico di Abele . La trasparenza e il virtuosismo tecnico che porta la materia ad un elevato stress plastico, sono ereditati da un mestiere maturato in anni di attività artistica.
La piuma, simbolo del nostro tempo, tacita e silente annuncia la fragilità del nostro stato, è specchio di una personalità umana evoluta e fragile. Simulacro , del ‘Carpe Diem’, simbolo surrealista che comunica la condizione dell’uomo d’oggi, riassume in se l’importanza del concetto di ‘tempo‘ che condiziona ogni fattore della nostra vita e del nostro destino.
Una scultura lieve, elegante, talvolta dalle forme barocche, sempre curvate che fanno trapelare le influenza che l’artista ha avuto nei suoi soggiorni nel sud Italia e a Venezia, ma anche il concettualismo che avvicina quest’arte a temi scientifici (teoria spazio/tempo).
Archetipo di studi approfonditi sullo stato dell’esistenza, che sono alla base della sua produzione, e che solo a pochi è concesso conoscere.
FEATHERS PHILOSOPHY:
The ‘feathers’ collection that haunts the artist, encloses the essence of Abele’s artistic philosophy.
The transparency and the technical virtuosity that brings the matter to a high plastic stress are inherited by the old Masters typical of the old continent. The feather, symbol of our time, tacit and silent announces the fragility of our state, is a mirror of an evolved and fragile human personality. Surrealist symbol’s of the ‘Carpe Diem’, that communicate the human condition, sums up the importance of the concept of the flow of the ‘time‘ that change our fate and our life.
A soft and elegant sculpture, with baroque and curve shapes, that show the influence that the artist had during his stays in south of Italy and in Venice, and the conceptualism that brings this art close to scientific themes ( the theory about space and time ).
Archetype of depth studies based on the concept of the existence, the basis of his artworks. Only a few are can be revealed.

L’UOVO
Simbolo di Nascita di Fertilità di Vitalità inserito spesso come elemento all’interno delle sculture di Abele.
Rappresenta per l’artista l’alpha e l’omega come concetto primario su cui si basa l’esistenza ed il suo fine che ne muta la continuità. Il suo uso si radica su osservazioni attente che lambiscono temi legati al DNA ed al ciclo della vita nella storia. Anche qui ritroviamo in principio di materia e antimateria, come fosse l’area identificata come ‘Orizzonte degli eventi’ dagli astrofisici.
Rappresenta il confine tra la vita e la morte . Utilizzato dalle principali rappresentazioni artistiche religiose della storia.
THE EGG
Symbol of Birth, Fertility and Vitality often used as symbolic element in Abele’s sculptures.
Represent for the artist the alpha and the omega like the primary concept based on the existence and its purpose that change his continuity. Its use comes from specific observations that touch themes connected at DNA and at the life cycle in history.
Even here, we find the principle of the matter and antimatter, as the area of studio identified from the Astrophysicists ‘Event Horizon‘.

THE LIGHT:
A conductor on which the whole perception of artistic production is based, becomes an indispensable element in the painting as it is in the sculpture. For Vadacca the volume becomes literally light.
LA LUCE
Filo conduttore su cui si poggia tutta la percezione della produzione artistica, diventa elemento indispensabile nella pittura così come lo è nella scultura. Per Vadacca il volume diviene letteralmente luce.

THE LABYRINTH:
Symbol of the human existence, represents the path and the daily challenges of the life, the resolution of the problems until the attainment of own purposes, that constantly remembers to Seize and live the moment : Carpe diem , Panta rhei .
IL LABIRINTO :
Simbolo dell’esistenza umana, rappresenta il percorso e le sfide quotidiane della vita , la risoluzione dei problemi fino al raggiungimento dei propri scopi , che ci ricorda costantemente di cogliere l’attimo e di vivere il momento : Carpe Diem, Panta rhei.

THE WATER:
Symbol of the life, of the quiet. Always in constant movement and transformation. Symbol of knowledge and of wisdom . It represents for Abele the flow of the time and of the things connecting to the beloved concept of Carpe diem to all of its simbologies is connected.
L’ACQUA :
Simbolo della vita , della pacatezza del costante movimento e della trasformazione oltre che di conoscenza e di saggezza dinamiche. Rappresenta per Abele lo scorrere del tempo e delle cose ricollegandosi al tanto amato concetto di Carpe diem a cui si ricollega tutta la sua simbologia .
02. Artworks
SCVLPTVRE
03. Testimonials
TESTIMONIALS
“Veder plasmare la materia ha sempre un che di magico. Assistere alla trasformazione di un passaggio di corrente nei nostri neuroni in un oggetto che ha una forma e un significato ci dà tutto il senso di cosa vuol dire avere una storia evolutiva di tre miliardi e mezzo di anni dietro le nostre spalle. Ciao Abele e complimenti.”
FEATHER
” Suggestioni d’immagini passate, sedimentate in grumi di pietra, progressioni di bellezza rinnovata in onde di luce: il tempo fù che è. Dialogo semplice di echi di canto, arabeschi di piuma ‘’
LA MATERIA
“Parlo di tempo e di pietre e tuttavia è agli uomini che penso. Perché, sono essi la vera materia del tempo, la pietra superiore e quella inferiore unite insieme, la goccia interna, che è sangue e anche sudore
IL VIRTUOSISMO TECNICO
“…Questa percezione dell’importanza del dettaglio strutturale si ravvisa nella produzione scultorea di Abele Vadacca, che attira e attrae lo sguardo, catalizzandolo proprio verso il laborioso e virtuoso lavoro certosino, compiuto dall’artista verso il particolare. Lo spettatore da subito viene stimolato ad entrare in essa, per capirla e per coglierne l’umana condizione…”
FONTANA DELLE TRADIZIONI LEZZENESI
“…Acqua, pietra, aria, luce. Elementi primordiali chiamati a dialogare poeticamente sul Lago di Como. Breva e Tivano, i due venti del Lario, hanno ispirato le mani dello scultore Abele Vadacca per la realizzazione de La fontana delle tradizioni lezzenesi…”
CARPE DIEM
“…La riflessione di Vadacca si orienta sul piano della metafora esistenziale, sullo scorrere e trascorrere del tempo, sulla continua trasformazione dell’essere nell’eterno divenire…”
LE OPERE
“Entrate in queste opere, non chiedono altro. E siatene degni…”
FOKKER
“In un blocco di marmo, come un pezzo di cielo, scolpendo e creando le emozioni del volo”
04. Contatti
CONTACT
General Info
Subscription to the Newsletter
Call us
+39 342 093 1568
Visit us
Via Jacopo Rezia 24, 22021 San Giovanni, Bellagio